Blog informativo con consigli sulle possibilità di guadagno sul web, articoli e recensioni di prodotti per la casa, per il tempo libero e numerose guide agli acquisti, con un'occhio di riguardo alle piante e in particolare ai cactus.
lunedì 17 settembre 2012
Nuove foto di hoya, con semina e frutto
Etichette:
carnosa,
dischidia,
dischidie,
ds-70,
frutti,
frutto,
hoya,
hoya carnosa,
hoyas,
hoye,
krinkle,
linearis,
pianta,
piante,
seme,
semi,
succulenta,
succulente,
talea,
talee
lunedì 3 settembre 2012
La riserva dello Zingaro in Sicilia
La Riserva Naturale Orientata dello Zingaro si trova in una magnifica location, e per raggiungerla lo si può fare da Castellamare del Golfo o da San Vito Lo Capo, io ho preferito la strada che parte da Scopello, percorrendo l'autostrada che da Palermo porta a
Castellamare del Golfo e in circa trenta minuti
sono arrivato nella spiaggia di Guidaloca, continuando per la tonnara di
Scopello, in cui si possono ammirare i famosi faraglioni
e nei pressi della tonnara si trovano il posteggio per l'auto e il
box per i biglietti il cui prezzo è di tre euro a persona.
Il paesaggio circostante è quello tipico della macchia mediterranea, con palme nane (chiamate in siciliano "scupazzu" perché dalle foglie si ricavavano delle scope per il forno a legna), alberi di fichi, ficodindia, la Brassica drepanensis (il cavolo selvaggio), la Centaurea ucriae (fiordaliso di Sicilia), il Limonium flagellare (limonio, endemico di questa zona), il Sommacco (usato un tempo per ottenere il colorante verde), numerose orchidee terricole e tante altre piante che si possono ammirare durante tutto l'anno o in determinati periodi. Continua a leggere >>>
Il paesaggio circostante è quello tipico della macchia mediterranea, con palme nane (chiamate in siciliano "scupazzu" perché dalle foglie si ricavavano delle scope per il forno a legna), alberi di fichi, ficodindia, la Brassica drepanensis (il cavolo selvaggio), la Centaurea ucriae (fiordaliso di Sicilia), il Limonium flagellare (limonio, endemico di questa zona), il Sommacco (usato un tempo per ottenere il colorante verde), numerose orchidee terricole e tante altre piante che si possono ammirare durante tutto l'anno o in determinati periodi. Continua a leggere >>>
Iscriviti a:
Post (Atom)